NEWS! Murales su commissione in Lombardia CLICCA QUI

Visibilità per il tuo evento a Milano

Teatro

Veronica (dentro al Carcano, in pè!) a teatro a Milano dal 4 marzo al 29 aprile 2023

3 Mins read

Il Teatro Carcano di Milano sta attualmente ospitando il ciclo di visite itineranti con spettacolo dal titolo “Veronica (dentro al Carcano, in pè!)“, che permette ai visitatori di immergersi nelle tappe fondamentali della storia del teatro e della città di Milano.

Attraverso questa esperienza, i visitatori avranno l’opportunità di conoscere la storia del Teatro Carcano, che ha una lunga tradizione nel mondo dello spettacolo. Infatti, questo teatro è stato fondato nel 1803 ed è stato uno dei primi teatri di Milano ad avere una programmazione regolare di opere e spettacoli.

Il tour guidato condurrà i visitatori attraverso i vari spazi del teatro, inclusi i saloni, il palcoscenico e i corridoi dietro le quinte. Durante il percorso, gli ospiti potranno assistere a delle performance teatrali che illustrano la storia del teatro e della città.

In particolare, lo spettacolo “Veronica” mette in scena una giovane donna che lavora nel teatro, attraverso la quale vengono raccontati aneddoti e curiosità sulla storia del Carcano e della Milano del passato.

La visita itinerante con spettacolo al Teatro Carcano rappresenta un’occasione unica per conoscere la storia di uno dei teatri più importanti di Milano e per apprezzare l’arte e la cultura della città. Questo tour rappresenta una scelta ideale per tutti coloro che desiderano immergersi nella storia del teatro e della città di Milano, scoprendo le tradizioni e le curiosità di una delle città più affascinanti d’Italia.

Il Teatro Carcano di Milano è un luogo che custodisce la storia della città e dell’Italia stessa. Per far rivivere questa storia, il teatro propone il ciclo di visite itineranti con spettacolo “Veronica (dentro al Carcano, in pè!)”, che permette ai visitatori di accedere a luoghi normalmente nascosti ai loro occhi, come i camerini, il retropalco e i sotterranei.

Durante il percorso, raccolti in piccoli gruppi di massimo 15 persone per volta, i visitatori possono rivivere le tappe fondamentali della storia del Teatro Carcano e della città di Milano. Ciò include la partecipazione ai grandi spettacoli, alle opere e alle abilità dei cantanti e degli artisti di circo, nonché l’esposizione della macchina volante. Inoltre, gli aneddoti sui più grandi nomi del teatro e della storia vengono condivisi con il pubblico.

La storia del Teatro Carcano inizia nel 1880 quando l’architetto Giuseppe Carcano acquista i terreni e l’edificio che appartenevano al convento delle suore domenicane. Il nuovo teatro che costruisce diventa subito un punto di riferimento per la città e per l’Italia. Sui suoi palcoscenici salgono i più grandi nomi della prosa e della lirica, mentre i grandi compositori scrivono opere appositamente per questo teatro. Durante le Cinque Giornate di Milano, il teatro è stato anche un rifugio per i patrioti milanesi. Durante l’occupazione francese, invece, nei suoi sotterranei si consumano delitti ad opera degli invasori.

Il Teatro Carcano è un luogo ricco di storia e di fascino, un luogo che permette ai visitatori di immergersi nelle tappe fondamentali della storia della città di Milano e dell’Italia intera. “Veronica (dentro al Carcano, in pè!)” è un’esperienza imperdibile per chiunque sia interessato alla storia del teatro e alla storia di Milano.

Rivivere la storia del Teatro Carcano attraverso una visita itinerante non è mai stato così coinvolgente come con lo spettacolo “Veronica (dentro al Carcano, in pè!)” che continua a emozionare il pubblico del teatro milanese.

Veronica, interpretata dalle attrici Virginia Zini e Marika Pensa, è la guida che accompagna il pubblico in questo percorso emozionante alla scoperta delle tappe fondamentali della storia del Teatro Carcano. Con la sua personalità spiritosa e irriverente, Veronica trasporta il pubblico attraverso i corridoi e i locali nascosti del teatro, condividendo aneddoti e storie sui grandi nomi della prosa e della lirica che hanno calcato quel palco.

Il Teatro Carcano, fondato nell’anno 1800 dall’architetto Giuseppe Carcano, è uno dei simboli della cultura teatrale milanese. Grazie alle visite guidate di Veronica, il pubblico ha la possibilità di scoprire luoghi solitamente inaccessibili come i camerini, il retropalco e i sotterranei, dove la storia del teatro e della città di Milano si fondono in un unico racconto.

Attraverso questa esperienza, il pubblico può rivivere i grandi spettacoli, le opere e le acrobazie del circo, immergendosi completamente nella storia di questo luogo che ha visto il passaggio di personalità di spicco come Giuseppe Verdi, Maria Callas e Dario Fo.

La regia di Omar Nedjari è stata fondamentale per creare uno spettacolo coinvolgente e innovativo, capace di trasportare il pubblico in un viaggio nel tempo. Grazie alla sua visione, “Veronica (dentro al Carcano, in pè!)” riesce a combinare l’esperienza teatrale con la visita guidata, creando un’atmosfera unica e coinvolgente per tutti i partecipanti.

In conclusione, “Veronica (dentro al Carcano, in pè!)” rappresenta una vera e propria esperienza immersiva nella storia del Teatro Carcano e della città di Milano, un modo per vivere in prima persona la passione per la cultura e il teatro.

L’evento si svolgerà da sabato 4 marzo a sabato 29 aprile 2023. Orario dello spettacolo 17:00, 16:00, 11:00, 10:00, 15:30.

Annunci

Visibilità per il tuo evento a Milano

Articoli correlati
Teatro

Andrea Pucci torna a Milano con il suo nuovo spettacolo "C'è sempre qualcosa che non va" a febbraio 2024

1 Mins read
Teatro

Pio e Amedeo a teatro a Milano dal 26 al 28 ottobre 2023

1 Mins read
Teatro

Il Musical Happy Days a Milano dal 5 al 7 maggio 2023

2 Mins read

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.