La manifestazione, organizzata da Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) Ciclobby di Milano, giunge alla 27ma edizione. L’iniziativa del 2013 si svolgerà in concomitanza con la prima delle otto domeniche senza auto programmate dal comune Milano.
Alessandra Faiella, la nota attrice di teatro e volto noto di programmi televisivi di successo come Zelig e Chiambretti Show, sarà l’ospite d’onore della Bicinfesta di Primavera in programma a Milano domenica 17 marzo.
La manifestazione, organizzata da Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) Ciclobby di Milano, è giunta alla 27ma edizione. L’iniziativa del 2013 coincide con la prima delle otto domeniche senza auto programmate dal comune, per cui il corteo festoso delle due ruote potrà muovere lungo le arterie principali del capoluogo, al riparo dal frastuono e dallo smog del traffico motorizzato.
Sarà l’occasione per fotografare la città che i milanesi sognano per il futuro: con poche auto, con tanti mezzi pubblici a trazione ecologica e naturalmente con tante biciclette a passeggio.
L’evento di domenica 17 marzo sarà preceduto dalla rassegna “Aspettando Bicinfesta” che prenderà il via il 9 marzo. Si tratta di una kermesse articolata in otto giorni con varie iniziative, mostre, incontri, convegni, esposizioni organizzate per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della mobilità sostenibile e per educare i cittadini, in particolare i giovani e gli studenti, all’uso delle due ruote.
Le iscrizioni a Bicinfesta 2013 saranno aperte dal 9 marzo e potranno essere perfezionate rivolgendosi alla segreteria di Ciclobby oppure direttamente al gazebo che sarà allestito in via Dante, angolo via Cairoli. Naturalmente è possibile iscriversi direttamente la mattina di domenica 17 in via Dante a partire dalle ore 9, ma è consigliabile, per evitare code e lunghe attese, anticipare l’adesione nella settimana che precede l’iniziativa. E’ richiesto un contributo di 5 euro per gli adulti e di 3 euro per i bambini, i gruppi di famiglie ed i gruppi Fiab provenienti da fuori Milano.
Si parte alle ore 10.45 da via Dante. L’arrivo è previsto alle ore 12.45 al centro sportivo “Rogoredo 84” nella cui struttura è in programma la cerimonia conclusiva, con Alessandra Faiella e l’estrazione di alcuni premi per i partecipanti, tra cui un soggiorno di tre giorni per 2 persone nel Tirolo austriaco, un soggiorno di tre giorni nella Val di Non per una persona, un abbonamento per 2 persone per usufruire dei servizi di benessere al centro Namur di Milano, vari abbonamenti alla rivista Giardinaggio.
Questo invece il programma degli eventi di “Aspettando Bicinfesta”.
La mattina del 9 marzo alle ore 10 appuntamento in piazza San Marco con l’architetto Valerio Montieri che guiderà una passeggiata dal quartiere Garibaldi ai grattacieli di Porta Nuova, fino alla Fondazione Catella di via De Castillia n. 28 dove sarà ospitata la rassegna “La Patagonia, vale la pena!”, mostra-racconto di un viaggio su due ruote verso la Terra del Fuoco.
Sempre il 9 marzo tra le ore 11 e le 13 sarà esposta la mostra fotografica a cura di Antonella Titomanlio “Cicloturismo, la scelta giusta per viaggiare sostenibile”.
Numerosi in settimana le iniziative organizzate presso il gazebo di Via Dante.
Domenica 10 marzo tra le ore 10 e le ore 12 saranno offerte informazioni al pubblico sulle attività della FIAB.
Martedì 12 e giovedì 14 tra le ore 16 e le ore 18.30 la responsabile del Progetto Scuola di Ciclobby, Silvia Malaguti, riceverà insegnanti e genitori per illustrare le iniziative di Ciclobby per la scuola.
Da segnalare inoltre che, sempre al gazebo di via Dante, sabato 9 e mercoledì 13 marzo tra le ore 13 e le ore 17 saranno a disposizione dei meccanici specializzati di FIAB Ciclobby che gratuitamente metteranno a punto la vostra bicicletta, sostituendo se necessario luci e freni.
Infine sabato 16 marzo al gazebo dalle ore 11 alle ore 18 si svolgerà una dimostrazione di produzione di corrente elettrica ottenuta pedalando sulla bicicletta.