NEWS! Murales su commissione in Lombardia CLICCA QUI

Visibilità per il tuo evento a Milano

Food, birra e vino

Best Wine Stars 2023 a Milano dal 20 al 22 maggio

5 Mins read

Dal 20 al 22 maggio 2023 presso il Palazzo del Ghiaccio di Milano si terrà la quarta edizione della “Best Wine Stars“, l’evento-degustazione dedicato ai vini ed ai distillati. L’evento ospiterà oltre 200 aziende selezionate e offrirà approfondimenti sul settore sia per gli esperti che per gli appassionati del settore enogastronomico e dei distillati.

Gli orari dell’evento sono i seguenti: sabato 20 maggio e domenica 21 maggio dalle 12:00 alle 21:00 e lunedì 22 maggio dalle 10:00 alle 18:00. L’ingresso è gratuito per gli operatori del settore e i giornalisti, mentre i sommelier hanno diritto a uno sconto del 50% sul prezzo d’acquisto. Gli appassionati possono acquistare il biglietto per accedere alla manifestazione sul sito ufficiale.

Sarà presente un’area bio dedicata alle aziende che hanno fatto della sostenibilità la loro mission. Durante l’evento saranno assegnati i Best Wine Stars Awards, importanti riconoscimenti conferiti ai partecipanti del progetto, suddivisi in diverse categorie. I vincitori di alcune di queste categorie vinceranno la partecipazione gratuita all’edizione 2024, mentre le cantine che si aggiudicheranno Best Logo e Best Label avranno l’opportunità di essere coinvolte come Wine Sponsor in eventi internazionali organizzati da Prodes Italia.

AREA BIO

Una novità assoluta per questa edizione, in linea con le tendenze di mercato che premiano la sostenibilità, è l’area bio interamente dedicata alle aziende che si impegnano a favore dell’ambiente. Il pubblico dimostra una crescente consapevolezza sul tema ambientale e Best Wine Stars vuole rispecchiare queste tendenze della nostra società proponendo una selezione di eccellenze bio e naturali. Dopo il successo dell’edizione precedente, l’offerta si amplia anche alle aziende internazionali e ai distillati, che rappresentano una nicchia piuttosto forte e molto apprezzata dai consumatori.

BEST WINE STARS AWARS

Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno saranno assegnati i prestigiosi Best Wine Stars Awards ai partecipanti del progetto. Quest’anno saranno introdotte due nuove categorie di premi: Best Spirits e Best Rosè Wine, che si uniranno alle già presenti Best Sparkling Wine, Best White Wine, Best Red Wine, Best Logo e Best Label.

I vincitori di Best Sparkling Wine, Best White Wine, Best Red Wine, Best Spirits e Best Rosè Wine avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente all’edizione 2024, mentre le cantine che si aggiudicheranno Best Logo e Best Label avranno la possibilità di diventare Wine Sponsor in eventi internazionali organizzati da Prodes Italia. Inoltre, la partnership tra BWS e il brand italiano appartenente al Gruppo Argo Tractors, conferma anche per il 2023 il Premio Landini, che prevede l’assegnazione di una targa celebrativa e un buono per l’acquisto di un trattore agricolo Landini alla miglior cantina selezionata.

Questa collaborazione ha lo scopo di promuovere l’eccellenza vitivinicola italiana, creando proficue relazioni tra i protagonisti della filiera e incoraggiando la competitività e la presenza sul mercato.

MASTERCLASS

Le masterclass, condotte dalla plurifacetica Adua Villa, scrittrice, narratrice digitale, sommelier e imprenditrice, insieme a un team di relatori di spicco, si terranno il Sabato 20 e Domenica 21 maggio. La serie di eventi inizierà con due masterclass dedicate alle aziende Varvaglione e Col Vetoraz Spumanti, tenute rispettivamente da Adua Villa e Stefania Vinciguerra, dal titolo “Scoperta del Primitivo… e non solo” e “VALDIBBIADENE DOCG, la verticale che non ti aspetti”. “Bitter is Better”, la sala degustazione di Bartales, guidata da Fabio Bacchi, sarà incentrata sul mondo dei distillati, in particolare sulla storia e sull’evoluzione dell’amaro, attraverso la degustazione dei prodotti di aziende come Cardamaro, Formidabile, Rossi D’Angera, Sarandrea, Sibilla, Sirene e Tonico Pugliese.

Il Sabato pomeriggio, Francesco Quarna affiancherà Adua Villa durante gli eventi “Sensibili alla Sostenibilità”, con aziende come Borgoverde Soc Agricola S.S., Bulichella, Marisa Cuomo e Monviert, e “Vini on Tour”, dove sarà possibile degustare le etichette di Cantina Nepos Villae, Cantina La Lignite e Azienda Agricola del Frassino di Zenato Carlo. Le masterclass verticali previste per la giornata di Domenica includono “Viaggio i terroir del Veneto” dell’azienda Terre del Dogado e “Le Langhe” di L’Astemia Pentita, entrambe guidate da Adua Villa e Alessandra Piubello. Valentina Vercelli, infine, collaborerà con Adua durante le degustazioni dei prodotti delle aziende Fiorotto 1934 con la masterclass “Una storia di Famiglia”, del Consorzio Terre di Reggio Calabria “Tra mito e presente” e dello Champagne Jarry Héritage, che tratterà “L’espressione dello Chardonnay proveniente dallo stesso territorio interpretato attraverso diversi processi di vinificazione”.

CALENDARIO MASTERCLASS

12:30 – 13:15 – “Scoperta del Primitivo… e non solo” Relatori: Adua Villa e Stefania Vinciguerra Azienda: Varvaglione

13:45 – 14:30 – “VALDOBBIADENE DOCG, la verticale che non ti aspetti” Relatori: Adua Villa e Stefania Vinciguerra Azienda: Col Vetoraz Spumanti

15:00 – 16:30 – “Bitter is Better” Relatori: Fabio Bacchi Aziende: Cardamaro, Formidabile, Rossi d’Angera, Sarandrea, Sibilla, Sirene, Tonico Pugliese

17:00 – 17:45 – “Sensibili alla Sostenibilità” Relatori: Adua Villa e Francesco Quarna Aziende: Borgoverde Soc Agricola S.S., Bulichella, Marisa Cuomo, Monviert

18:15 – 19:00 – “Vini on Tour” Relatori: Adua Villa e Francesco Quarna Aziende: Cantina Nepos Villae, Cantina La Lignite, Azienda Agricola Laghetto del Frassino di Zenato Carl

DOMENICA 21 MAGGIO 2023

12:30 – 13:15 – “Viaggio i terroir del Veneto” Relatori: Adua Villa e Alessandra Piubello Azienda: Terre del Dogado

13:45 – 14:30 – “Le Langhe” Relatori: Adua Villa e Alessandra Piubello Azienda: L’Astemia Pentita

16:15 – 17:00 – “Una storia di Famiglia” Relatori: Adua Villa e Valentina Vercelli Azienda: Fiorotto 1934

17:30 – 18:15 – “Tra mito e presente” Relatori: Adua Villa e Valentina Vercelli Consorzio Terre di Reggio Calabria

18:45 – 19:30 – “L’espressione dello Chardonnay proveniente dallo stesso territorio interpretato attraverso diversi processi di vinificazione” Relatori: Adua Villa e Valentina Vercelli Azienda: Champagne Jarry Héritage

TALK

Il 22 maggio, lunedì, sarà la giornata dedicata ai talk e alle tavole rotonde che vedranno protagonisti diversi esperti del mondo enogastronomico. Tra questi, il giornalista e conduttore televisivo Edoardo Raspelli racconterà la sua esperienza intervistato da Barbara Sgarzi, giornalista de Il Sole 24 Ore, scrittrice e docente di comunicazione digitale, che approfondirà l’argomento “Vino, Donne e Leadership”. Paola Longo, proprietaria di Enoteca Longo, parlerà de “L’arte di regalare food&wine” e condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta del mondo del vino, intrecciando sapientemente la storia di una passione e quella di un’azienda.

Inoltre, Marco Boldrini, sommelier, proprietario di diversi ristoranti italiani in Olanda e consulente per una società giapponese che importa eccellenze dell’enologia italiana, indagherà il rapporto tra vini e ristorazione. Antonietta Tummolo, Best Wine Stars Ambassador, presenterà il Progetto “VENERE e BACCO” I Miti del Vino in prima assoluta. Madrina esclusiva dell’Evento sarà la Regione Basilicata. In collegamento da remoto interverranno Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata, Alessandro Galella, Assessore alle Attività produttive, Lavoro, Formazione e Sport, ed Ivana Enrica Pipponzi, Consigliera regionale di Parità.

L’edizione 2024 dell’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” – Delegazione Lucana segnerà l’esordio di una nuova presenza al femminile nel mondo del vino, dal sacro al profano, partendo da due figure mitologiche dalle molteplici interpretazioni. Si parlerà anche dell’aspetto economico legato al crescente numero di donne che operano e lavorano nel mondo del vino, con risultati eccellenti.

CALENDARIO TALK

11:00 – 11:45: Presentazione Ufficiale e Lancio del Progetto “Venere e Bacco” (Prima esclusiva della Regione Basilicata Madrina del Progetto) Relatori: Enzo Carbone e Antonietta Tummolo, Vito Bardi, Alessandro Galella, Ivana Enrica Pipponzi

12:00 – 12:45: Vino, donne e leadership Relatori: Adua Villa e Barbara Sgarzi

15:00 – 15:45: Le prospettive del vino italiano all’estero Relatori: Adua Villa e Marco Boldrini

16:00 – 16:45: L’enogastronomia italiana raccontata da Edoardo Raspelli Relatori: Adua Villa e Edoardo Raspelli

17:00 – 17:45: L’arte di regalare food&wine Relatori: Adua Villa e Paola Longo

La manifestazione darà maggior spazio al mondo dei distillati, con una degustazione guidata da Fabio Bacchi, intitolata “Bitter is Better”, che si concentrerà sulla storia dell’amaro e lo storytelling aziendale, accompagnata dalla degustazione di un prodotto per ogni azienda partecipante, all’interno della Tasting Room di Bartales.

Annunci

Visibilità per il tuo evento a Milano

Articoli correlati
Food, birra e vino

Beer & Sound – Festival della Birra Milano il 9, 10 ed 11 giugno

1 Mins read
Food, birra e vino

Milano CarbonWeek - Il Festival della Carbonara il 9, 10 ed 11 giugno

1 Mins read
Food, birra e vino

Aperitivo Festival Milano 2023 dal 26 al 28 maggio

2 Mins read

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Food, birra e vino

Francia Wine Festival 2023 a Milano dal 19 al 21 maggio