Dal 21 al 24 settembre 2023, Milano ospiterà la seconda edizione del vivace Spritz Festival, un evento straordinario che celebra uno dei cocktail più iconici e universalmente amati al mondo, diventato il simbolo per eccellenza dell’aperitivo.
La storia di questo bevanda risale all’epoca dell’800, quando è diventata la protagonista indiscussa dell’ora dell’aperitivo. Nel corso degli anni, sono emerse numerose varianti regionali e personalizzate del classico Spritz, ed al Festival di Milano, gli amanti dei cocktail potranno sperimentare un’ampia gamma di queste interpretazioni. Sarà un viaggio affascinante alla scoperta del mondo dello Spritz, dalle versioni classiche con Aperol o Campari alle creazioni più recenti come l’Hugo rivisitato con St Germain, senza dimenticare il Cynar Spritz e il sempre amato Pirlo.
La ricetta originale, nata per caso dagli austriaci, comprende un terzo di vino bianco frizzante, un terzo di bitter e un terzo di acqua frizzante, con l’acqua di selz particolarmente gassata che veniva aggiunta per ridurre la gradazione alcolica del vino, creando un effetto di effervescenza. Da qui deriva il nome “Spritzen,” che significa letteralmente “spruzzare.”
Oggi, la versione più popolare e amata è l’Aperol Spritz classico, con il suo sapore leggermente alcolico di arancia, arricchito da note di erbe ed un tocco di vaniglia. Viene servito in un calice colmo di ghiaccio, accompagnato da una fettina di arancia e preparato con 90 ml di prosecco, 60 ml di Aperol e soda. Allo stesso modo, il Campari Spritz offre un’esperienza piacevolmente amara, con un retrogusto vellutato di arancia, erbe aromatiche e legno, accompagnato da una fettina d’arancia e composto da 90 ml di prosecco, 60 ml di Campari e soda.
Tra le varianti più intriganti spicca il Cynar Spritz, che offre un equilibrio dolce-amaro unico grazie all’utilizzo di un liquore a base di foglie di carciofo infuso con 13 erbe e piante, creando un colore ambrato scuro. Questa delizia è composta da 90 ml di prosecco, 60 ml di Cynar e soda. Inoltre, c’è la recente creazione dell’Hugo, un mix equilibrato che regala una sensazione di freschezza in bocca con un piacevole retrogusto amarognolo di sambuco e menta. La sua preparazione prevede 150 ml di prosecco, 20 ml di sciroppo ai fiori di sambuco e, naturalmente, soda.
Per un aperitivo perfetto, non può mancare il cibo, e allo Spritz Festival di Milano, i visitatori avranno l’opportunità di degustare una varietà di specialità da tutto il mondo, grazie alla presenza di diversi food truck. Potrete assaporare i sapori messicani con i tacos e i nachos di Zaperoco, oppure gustare i gyoza, i tipici ravioli giapponesi di Big Blue. Tra le specialità italiane, ci saranno il classico abbinamento emiliano-romagnolo di Gnoc e Lambrusc, i sapori romani di Nannì, e gli immancabili panini alla porchetta di Ariccia (insieme ad altri panini gourmet) offerti da Vizzi e Virtù. Troverete anche deliziosi panini toscani con maiale affumicato di Al Toskano, senza dimenticare i tanto amati fritti di vario genere della Frittoria. Per chi ama i dolci, ci saranno cannoli siciliani express e cassate firmati Panella.
Lo Spritz Festival si svolgerà a Milano in piazza Città di Lombardia con i seguenti orari di apertura: giovedì 21 settembre dalle 18:00 alle 01:00; venerdì 22 e sabato 23 settembre dalle 12:00 alle 01:00; domenica 24 settembre dalle 12:00 alle 24:00. L’ingresso sarà gratuito fino alle 18:00, consentendo ai visitatori di esplorare la vasta selezione di cocktail, cibi dai truck food e angoli dedicati al vino e alla birra. Dalle 18:00 in poi, l’ingresso costerà 15 euro e includerà 3 spritz per ogni ospite. Ogni sera saranno previsti dj-set e performance musicali dal vivo, e il sabato 23 sarà animato dall’evento speciale “Ho voglia di anni Novanta.”