La festa degli innamorati è l’occasione giusta per rinnovare la promessa d’amore alla propria dolce metà; è importante, almeno in questo giorno, riuscire a trascorrere una giornata o una serata in un luogo particolare, che non deve essere necessariamente il ristorante in cui consumare una cena romantica.
Milano offre innumerevoli scorci romantici, molti dei quali sconosciuti ai più, nei quali trascorrere un San Valentino particolare e indimenticabile.
San Valentino è la giornata degli innamorati, non la serata, quindi perché non stravolgere quella che è l’usanza classica della cena, trascorrendo l’intero giorno con la persona che si ama; i luoghi e le occasioni per un San Valentino a Milano romantico e originale non mancano.
Proviamo ad elencare 5 luoghi romantici di Milano dove trascorrere il 14 febbraio:
1. Il Duomo è certamente uno dei monumenti più importanti di Milano, sicuramente il più rappresentativo, ma sa essere anche molto romantico; non tutti sanno che è dotato di grandi terrazze e da lassù la vista sa essere mozzafiato.
Avere Milano ai proprio piedi, vedere le persone che si muovono frenetiche al di sotto, mentre da lassù si gode di un’estrema quiete, introvabile a Milano. Guardare la città dall’alto, in una location così particolare, con la persona amata è un’esperienza da provare approfittando della magia di San Valentino per rinnovare la propria propria proposta d’amore proprio tra le guglie del Duomo, a poca distanza dalla Madonnina, per una dichiarazione senza dubbio indimenticabile.
2. Il quartiere Brera è indubbiamente il luogo più caratteristico della città; rappresenta il cuore di Milano ed è anche definito il quartiere degli artisti, per l’elevato numero di botteghe di pittori e artisti, nonché per la presenza della prestigiosa Accademia delle Belle Arti.
Le strade di Brera, specialmente la sera quando cala il sole, si animano di una magia particolare, introvabile nelle altre zone della città. E’ come ritrovarsi in un’altra città, molto più piccola, meno caotica: strette strade acciottolate, tiepide luci che le illuminano e vociare soffuso.
Passeggiare in Brera a San Valentino è come regalare un’esperienza spazio-temporale: qui tutto è permesso, non c’è traffico, ci si può concentrare totalmente sulla persona amata, magari dopo aver brindato in uno dei tanti locali che affollano il quartiere; trascorrere un San Valentino a Milano in Brera non è forse molto comune, ma è quasi poesia.
3. Anche una piazza può assumere sfumature romantiche, ed è il caso di Piazza San Fedele, proprio alle spalle di Palazzo Marino: è un luogo che da sempre attira gli innamorati, che da generazioni qui si scambiano dolci parole.
Sarà forse l’atmosfera creata dagli eleganti palazzi, sarà forse per l’assenza delle auto, ma le panchine di questa Piazza si rivelano essere ottime compagne di serate romantiche e per un San Valentino a Milano che si ricordi, la lettura di un libro sentimentale in tarda serata, abbracciati alla persona che si ama in Piazza San Fedele, non potrà che essere un’esperienza piena di romanticismo.
4. Villa Reale a Milano (Villa Comunale) è un edificio che evoca periodi ormai lontani, fatti di grande lusso e sfarzo. Oggi è un’importante sede museale, ma sa ancora incantare e solleticare le emozioni di chi la visita.
Nel vasto giardino della Villa trova spazio un laghetto al cui centro è stata edificata una sorta di tempietto, da cui ammirare in tutta la sua maestosità la villa. Sotto quel tempietto non si contano più i baci che innamorati di qualsiasi età si sono scambiati negli anni e San Valentino a Milano può essere anche questo, una semplice passeggiata in uno dei parchi più belli e suggestivi all’interno della città.
5. Milano è anche la città dei Navigli, che con i loro ponti e gli edifici che li circondano, regalano indubbie suggestioni e armonie, specialmente al calar del giorno; ma c’è un luogo, che più di altri sa essere romantico e discreto, si tratta della Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio Grande, una piccola chiesetta gotica del tredicesimo secolo dove è possibile rivelare tutto il proprio amore alla persona amata potendo contare su uno scenario quasi da film.
La città caotica è alle spalle, la strada lievemente illuminata e i navigli che scorrono pigri ad accompagnare col loro frusciare una serata di San Valentino a Milano fuori dall’ordinario. E’ una zona viva, e girato l’angolo ci si può anche attovagliare in uno dei tipici locali milanesi fuori dal giro dei soliti ristoranti alla moda della città, sicuramente affollati nel giorno degli innamorati.
Per questi luoghi non c’è bisogno di prenotare, sono sempre lì che vi aspettano.