NEWS! Murales su commissione in Lombardia CLICCA QUI

Visibilità per il tuo evento a Milano

Eventi

Fuori Salone Milano 2023 dal 17 al 23 aprile

6 Mins read

Il Fuori Salone Milano 2023: una settimana dedicata al design e all’innovazione.

Dal 17 al 23 aprile, la città di Milano si prepara ad accogliere il più importante appuntamento internazionale per la design industry: il Fuori Salone Milano 2023. Quest’anno, il tema proposto è “Laboratorio Futuro”, un’occasione di confronto e scambio per tradurre le sfide di oggi in opportunità per domani.

In questo articolo, esploreremo i principali eventi in programma durante la settimana del Fuori Salone Milano 2023, con l’obiettivo di dare un’idea del variegato mondo del design contemporaneo e delle innovazioni tecnologiche che lo caratterizzano.

La Brera Design Week, ad esempio, propone un calendario contraddistinto da più di 160 eventi tra mostre, installazioni, collettive e novità di prodotto. Il tema scelto per questa edizione è “Progettare il presente, scegliere il futuro”: trovare soluzioni oggi per affrontare le sfide di domani è anche compito del design. La settimana del design diventa, quindi, un’occasione di riflessione e discussione su temi cruciali come la sostenibilità, la digitalizzazione e l’innovazione sociale.

Tortona Rocks, invece, presenta per la settimana edizione MATERIA: New perspectives in design, un’occasione per riflettere sulle nuove pratiche progettuali che, spesso, partendo da materiali alternativi, segnano un punto a capo per ricostruire visioni, processi e forme. Tra gli eventi più attesi, l’installazione di IQOS, un intervento temporary di public art su grande scala che prosegue il percorso evolutivo aziendale tra arte e tecnologia.

La Tortona Design Week presenta il progetto “Fluidity and Design”, un ricco programma di installazioni, mostre ed eventi. Da Completing the fragments of nature nella rotonda di via Bergognone alla Floating Forest di Timberland e all’IKEA Festival, l’evento è un’occasione per scoprire il meglio del design nazionale e internazionale. Ci saranno inoltre brand del calibro di Lexus, Candy, Hoover e Haier, che presenteranno il percorso Home Switch Home, un’esperienza innovativa e coinvolgente per scoprire le ultime novità in fatto di tecnologia e design.

BASE presenta la seconda edizione di “We Will Design“, un laboratorio sperimentale di immaginazione e inclusione in cui designer provenienti da tutto il mondo, scuole, università, istituzioni e giovani studenti si riuniscono per leggere e, talvolta, risolvere le tante contraddizioni del nostro presente, tra visioni prossime, ideali del quotidiano e micro-utopie. Un’occasione per mettere in discussione gli stereotipi e le certezze del mondo del design e immaginare nuove soluzioni.

Superstudio propone il tema “Looking Ahead” per dare la linea della prossima edizione di Superdesign Show: un “village” spontaneo, che si sviluppa per aree di interesse con “edifici” e installazioni site specific in cui gli artisti sono soliti lavorare.

Gli edifici e le installazioni site-specific sono opere d’arte progettate per un determinato ambiente o spazio. A differenza delle opere d’arte tradizionali, che sono realizzate in uno studio o in una galleria d’arte, le installazioni site-specific vengono create per un luogo specifico e spesso sono concepite per integrarsi con l’ambiente circostante.

Questo tipo di arte richiede una conoscenza approfondita dello spazio in cui verrà realizzata l’opera, e gli artisti che lavorano in questo modo spesso collaborano strettamente con architetti, ingegneri e altri professionisti per garantire che l’opera d’arte sia realizzata in modo sicuro e duraturo.

Uno dei primi esempi di arte site-specific è la Chiesa del Gesù di Roma, che fu progettata da Andrea Pozzo nel XVII secolo. Pozzo dipinse un affresco sul soffitto della chiesa che utilizzava l’illusione ottica per creare un effetto tridimensionale. L’affresco è stato progettato appositamente per la chiesa e utilizza le caratteristiche architettoniche del luogo per creare l’effetto desiderato.

Negli anni ’60 e ’70, l’arte site-specific divenne particolarmente popolare tra gli artisti minimalisti e concettuali, come Richard Serra e Robert Smithson. Questi artisti crearono opere che erano spesso di dimensioni monumentali e che integravano il paesaggio circostante.

Superstudio ha scelto il tema “Looking Ahead” per guidare la prossima edizione del Superdesign Show: un villaggio spontaneo diviso per aree di interesse con edifici e installazioni site-specific che consentono ai visitatori di vagare liberamente.

Milano Durini Design propone nuovi prodotti e ambientazioni esclusive per i professionisti del settore e gli appassionati di design. Inoltre, presenta un nuovo concept-district per enfatizzare l’importanza degli showroom associati all’Associazione, al fine di promuovere il distretto in altri periodi dell’anno, aumentando la partecipazione e coinvolgendo chiunque voglia far parte del progetto associativo MDD.

La 5VIE Design Week torna per la nona edizione, dedicata alle pratiche cross-disciplinari del design, ai pezzi unici e ai collectibles. Quest’anno il tema è la co-costruzione di prospettive di senso e di visioni collettive per la progettazione di un futuro condiviso, in un messaggio di pace e collaborazione, sotto il segno della creatività. La città sarà il laboratorio per prototipare utopie possibili.

La sesta edizione dell’Isola Design Festival ha come tema “Together As One” e ospita oltre 250 designer e studi di design internazionali, insieme alle gallerie e agli artigiani locali, distribuiti in oltre 30 location in uno dei quartieri più vivaci di Milano.

Il progetto espositivo Alcova, ideato da Joseph Grima di Space Caviar e Valentina Ciuffi di Studio Vedèt, compie quattro anni e torna nella zona di Inganni, negli spazi dismessi dell’ospedale militare di Baggio, creando sinergie tra designer emergenti, artisti, gallerie e istituzioni.

Design Variations è Il consueto evento curato da MoscaPartners, che si tiene a Palazzo Litta, ha cambiato location per questa edizione, articolandosi in due nuovi spazi storici: il Circolo Filologico Milanese, all’interno del Brera Design District, e Palazzo Visconti, a pochi passi da Corso Monforte. L’artista Olimpia Zagnoli ha creato un’opera site-specific per valorizzare le nuove sedi della mostra.

Una delle novità dell’edizione 2022, a cura di Beyond Space e Organization in Design, è Certosa Initiative, un progetto espositivo che si svolge all’interno di uno spazio post-industriale di oltre 10mila metri quadrati. Qui si incontrano talenti emergenti e alcuni dei più importanti brand del settore.

Baranzate Ateliers, per il secondo anno consecutivo al Fuorisalone, presenta un percorso espositivo dedicato al design da collezione e all’arte sperimentale all’interno dell’ex fabbrica Necchi, icona del patrimonio industriale italiano. La mostra si estende su una superficie di 3mila metri quadrati.

Torna anche Masterly-The Dutch in Milano, la collettiva che dal 2016 riunisce e porta in Italia una ricca selezione di design, artigianato e arte olandesi, sotto la curatela della fondatrice Nicole Uniquole. L’evento si svolge all’interno degli spazi storici di Palazzo Turati, dove la contemporaneità e la freschezza del design, dell’arte e dell’artigianato olandesi si fondono con la maestosità dell’edificio neorinascimentale.

Rossana Orlandi presenta Ro Plastic Prize, il premio parte del progetto RO Guiltless Plastic. In quattro anni di attività, il premio ha visto la partecipazione di oltre 1800 candidati provenienti da 60 paesi diversi e toccando tutti i 5 continenti, con un’età media di 35 anni. Il premio prevede tre categorie: Urban and Public Design, Educational Social Media, Innovative and Tech Projects.

La Triennale Milano presenta una programmazione che include allestimenti permanenti, come il Museo del Design Italiano e Casa Lana di Ettore Sottsass, e una serie di eventi espositivi proposti per la Milano Design Week. Memphis Again, in collaborazione con Memphis Milano, e Ettore Sottsass. Struttura e colore sono alcune delle mostre che il pubblico potrà visitare.

ID-Exe è un vero e proprio distretto diffuso realizzato da D.O.S (Design Open Spaces) in decine di punti della città. Per la prima volta nella storia del Fuorisalone, questa iniziativa ibrida il mondo reale con i suoi eventi e momenti espositivi con il mondo virtuale, creando nuovi livelli e scenari fruibili tramite smartphone e tablet, superando i limiti di spazio e tempo.

Porta Venezia Design District (per la prima volta nella storia del fuori salone), situato nel quartiere di Porta Venezia con le sue architetture in stile liberty, noto per il suo carattere cosmopolita e inclusivo. Il Porta Venezia Design District nasce dalla collaborazione tra diverse realtà creative milanesi, che hanno l’obiettivo di tracciare e raccontare una nuova narrazione urbana del design, dialogando con il contesto e i valori rappresentativi del quartiere. Secondo i suoi ideatori, Marco Samorì e Carlo Barbarossa di Mktg&Comms, “Porta Venezia Design District rappresenta una sfida progettuale, dove la città diventa il luogo di una sperimentazione performativa e sensoriale, in cui design, arte e cultura si fondono”. Questo nuovo distretto del design darà l’opportunità di scoprire nuove location e installazioni site-specific, celebrando la contemporaneità e la diversità del quartiere.

Novità in arrivo per la prossima edizione del Fuori Salone Milano 2023: la Guida Eventi sarà arricchita da tre nuove proposte.

La prima è il Fuorisalone Award, un premio molto atteso che premia i migliori eventi e installazioni attraverso una shortlist e la premiazione finale, grazie ai voti del pubblico e al contributo di un comitato scientifico autorevole. Inoltre, sarà presente il Fuorisalone Ispirami, uno spazio virtuale che riunisce installazioni, prodotti e progetti del mondo del design per fornire una fonte d’ispirazione quotidiana. Infine, l’Area Personale, dove sarà possibile organizzare la propria agenda eventi, partecipare al Fuorisalone Award e salvare nella propria collezione tutto ciò che piace di più del Fuorisalone.

Annunci

Visibilità per il tuo evento a Milano

Articoli correlati
Eventi

Novegro Vinile Expo a Milano il 7 ed 8 Ottobre 2023

1 Mins read
Eventi

"Equilibrium" di Gravity Circus a Milano: Una strabiliante esperienza di adrenalina all'Idroscalo dal 6 Ottobre al 10 Dicembre 2023

2 Mins read
Eventi

Milano Spritz Festival 2023: Seconda Edizione dal 21 settembre al 24 settembre

2 Mins read

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
EventiModa

The Vogue Closet dal 19 al 21 aprile – Milano Design Week 2023