Come tutti gli anni, anche questo anno Milano si appresta a festeggiare il suo patrono, Sant’Ambrogio, con uno degli eventi più antichi della tradizione milanese; la fiera degli Oh bej! Oh bej!
Dal 6 al 9 dicembre quasi 400 espositori daranno vita ad una delle tradizioni più antiche di Milano. Si pensi che la fiera degli Oh bej! Oh bej! risale al 1510.
La fiera Oh bej! Oh bej! è un mercato, anche se considerarlo un semplice “mercato” è riduttivo visto che copre 25.000 mq di area fieristica, dove gli ambulanti espongono e vendono vari tipi di merce, tra cui prodotti di artigianato e antiquariato. Non mancheranno per la gioia di grandi e bambini bancherelle con dolci di ogni tipo.
Gli Oh bej! Oh bej! rappresentano ogni anno l’ avvicinarsi delle festività natalizie.
L’assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale Franco D’Alfonso ha esposto le sue considerazioni riguardanti la fiera degli Oh bej! Oh bej! :
“L’edizione di quest’anno si pone in continuità con il percorso di riqualificazione avviato l’anno scorso, abbiamo infatti voluto realizzare una fiera capace di rappresentare un fiore all’occhiello della nostra città – sia per tipologia delle merci esposte sia qualità nel pieno rispetto della storia e della tradizione degli Oh Bej! Oh Bej! – riportando tra le sue fila molti artigiani, rigattieri, artisti del rame dell’ottone che con il tempo si erano allontanati ma che qui trovano la loro collocazione più suggestiva”. E ha concluso: “Abbiamo potenziato l’impegno dell’Amministrazione per garantire ai cittadini e agli stessi commercianti una fiera lontana da ogni forma di abusivismo e di commercio illecito”.
L’evento si svolgerà, dalle 8:30 alle 21:00, nella zona del Castello Sforzesco, precisamente tra Viale Gadio e Piazza Castello.
In occasione della fiera degli Oh Bej! Oh Bej! l’ ATM ha comunicato sul proprio sito le modifiche relative ai percorsi dei mezzi di trasporto pubblico. Per maggiori informazioni: ATM