Dal 7 giugno al 26 luglio 2023, il Bachelite cLab presenta la quarta edizione dell’Outsound Festival presso il suggestivo Giardino delle Culture di Milano. Questo luogo, che ha dato i natali al festival nel 2017, rappresenta il punto d’incontro perfetto tra la città e la cultura.
Un eccezionale festival a ingresso gratuito che mette la musica dal vivo al centro dell’attenzione, spaziando tra generi come jazz, funk, soul, blues, hip-hop, r&b e molte contaminazioni. Ogni settimana, il mercoledì e il sabato diventano i giorni fissi in cui il festival, sotto la direzione artistica del fondatore Roberto Paternò e dei musicisti Giulio Maria Ferrari, Federico De Zottis e Vincenzo Turco, esplora le realtà musicali più interessanti di Milano, riservando sempre uno spazio per i nuovi talenti emergenti.
Durante i mercoledì, l’estate milanese sarà dominata dalla musica jazz con l’esplorazione dei progetti dei giovani musicisti del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi e della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Saranno loro a dare il via ai concerti serali degli artisti di spicco, sia nazionali che internazionali.
Le serate del sabato, invece, ospiteranno showcase di giovani talenti provenienti dal mondo del soul, dell’hip-hop e del r&b, per poi lasciare spazio alle band più energiche della città che spaziano tra funk, blues, afro-beat, brasiliani e tante altre influenze musicali. Durante la serata di sabato 10 giugno, sarà dedicato uno spazio allo sport con la proiezione all’aperto della finale di Champions League 2023 tra Manchester City e Inter. Il palinsesto sarà inoltre arricchito da performance di live-painting e mostre, con la partecipazione di numerosi illustratori e pittori di talento.
Di seguito, il programma completo dell’Outsound Festival 2023 presso il Giardino delle Culture di Milano (via Morosini 8 angolo via Bezzecca). L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti, previa registrazione online (con una capienza massima di 200 persone).
Mercoledì 7 giugno – Samuele Lindo Trio (Civica, ore 20.00) / The Origin Trio (ore 21.30) Sabato 10 giugno – Proiezione della partita finale dell’Uefa Champions League 2023 (ore 20.30) Mercoledì 14 giugno – Bergamini-Miraglia Duo (Civica, ore 20.00) / Gianni Cazzola Trio (ore 21.30) Sabato 17 giugno – Viò Showcase (ore 21.00) / SuperTempleFunk (ore 22.00) Mercoledì 21 giugno – Duo MarYon (Conservatorio, ore 20.00) / Giulio Maria Ferrari Quintet (ore 21.30) Sabato 24 giugno – Simone Tuccio Showcase (ore 21.00) / Cesare Grapelli Band (ore 22.00) Mercoledì 28 giugno – Bachelite Band (ore 20.00) / Double Side Quintet: La musica di Joe Henderson (ore 21.30) Sabato 1 luglio – Namida Showcase (ore 21.00) / Labèt (ore 22.00) Mercoledì 5 luglio – DaDuo (Civica, ore 20.00) / Davide Cabiddu Nutopia Trio (ore 21.30) Sabato 8 luglio – Showcase ospiti (ore 21.00) / Mantra Groove Station (ore 22.00) Mercoledì 12 luglio – L’Itas Quartet Trio (Civica, ore 20.00) / Dario Napoli: Django Legacy (ore 21.30) Sabato 15 luglio – Showcase ospiti (ore 21.00) / Cristina Russo & Neo Soul Combo (ore 22.00) Mercoledì 19 luglio – Andrea Giustiniani Trio (Civica, ore 20.00) / Sophia Tomelleri Quartet (ore 21.30) Sabato 22 luglio – Showcase ospiti (ore 21.00) / Camaleoni (ore 22.00) Mercoledì 26 luglio – Giovanni Milani 4tet (Conservatorio, ore 20.00) / Gianluca Zanello Mòmo (ore 21.30)
L’Outsound Festival 2023 promette di essere un’esperienza straordinaria per gli amanti della musica, con una varietà di generi e talenti da scoprire. Non perdere l’opportunità di partecipare a questo festival unico nel suo genere nel cuore di Milano.